I personaggi più importanti
21.09.2013 11:12
Leggendo i libri di storia, ci si fa un’idea dei personaggi che nei secoli hanno lasciato un’impronta di sé, delle loro vicende, opere, invenzioni. Si pensa a re ed imperatori, a condottieri e politici, a scienziati ed inventori, a navigatori e grandi scrittori… Di gran lunga però il personaggio più importante è Gesù e giustamente la storia si divide in due: avanti e dopo la sua nascita.
Adamo ed Eva. Indubbiamente ha la sua importanza la coppia iniziale dell’umanità. Da loro ha avuto origine lo sviluppo dell’uomo e della donna sulla terra. La Bibbia ci parla di loro tramite un racconto simbolico, da non prendere alla lettera ma di grande significato per tutti i tempi. Vi si coglie il progetto di Dio sulla creazione, sull’umanità, sulla differenza dei sessi. Si intuisce la bellezza del sogno del Creatore, fecondo e amante della vita, positivo e costruttivo. Si capisce che il male interviene nel mondo contro la volontà di Dio che dona all’uomo libertà e responsabilità. Perciò la Parola di Dio ci racconta dell’albero del bene e del male, del serpente tentatore, del peccato originale e delle sue conseguenze. La morte avviene per colpa dell’uomo, dell’invidia e della violenza del fratello contro il fratello, di un popolo contro un altro popolo; la storia di Caino e Abele, come pure della torre di Babele, appaiono illuminanti. Ciononostante, fin dalle origini, c’è la promessa di un Liberatore che verrà e schiaccerà il male del mondo. I profeti manterranno viva l’attesa del Messia.
Maria e Giuseppe. Se all’inizio della creazione troviamo la prima coppia, all’inizio della redenzione, storia ben più grande, troviamo un’altra coppia: quella di Giuseppe e Maria. Sono essi che, col loro sì a Dio, al contrario del no dei progenitori, permettono l’Incarnazione del Messia, del Figlio di Dio che toglie i peccati del mondo. Quanta importanza assumono allora questi due personaggi, ancor più di Adamo ed Eva, nella storia dell’umanità! Dopo Gesù, sono proprio loro che lasciano l’impronta più grande, nei secoli e nei millenni. Per noi cristiani (ma anche per quelli che non lo riconoscono), la nostra storia è la storia della salvezza, quella operata da Cristo, nel quale (come afferma san Paolo) si ricapitola tutta la storia. Se diciamo “felice colpa” quella del peccato originale, che ci ha permesso di avere un così grande Redentore (come afferma la liturgia della veglia pasquale), tanto più consideriamo la grazia sovrabbondante che abbiamo ricevuto grazie a Maria e Giuseppe: ossia il Signore Gesù nostro Salvatore.
Felice coppia. Precisamente nella Madonna e in san Giuseppe vediamo quella “felice coppia” che aderisce al disegno del Creatore ed è premessa di redenzione per tutti e per ciascuno. Nell’icona della Santa Famiglia giustamente vediamo l’ideale del matrimonio e di ogni coppia umana, della Chiesa e della comunità cristiana. Ci lamentiamo della società “senza padre”, della facile crisi dei matrimoni, delle separazioni e dei divorzi, delle famiglie che non arrivano a fine mese: quanto può essere importante allora il riferimento a Giuseppe e Maria, a quella coppia invidiabile che coniuga cielo e terra, giustizia e amore, pace e lavoro, che mette la divinità al centro dei suoi affetti e della sua casa, del suo impegno terreno ed eterno. Come è deleterio trascurare l’esempio della Vergine e del suo Sposo, o non fare ricorso alla loro intercessione. Ricordiamoci: si tratta dei personaggi più importanti della storia!
padre Angelo